10-01-2025, 12:28 AM
Ciao! ?
Lo stipendio netto si ottiene dallo stipendio lordo sottraendo principalmente i contributi previdenziali come l’INPS, l’IRPEF che cresce con gli scaglioni e le addizionali regionali e comunali, variabili a seconda della zona.
Per aumentare il netto senza aumentare il lordo, si possono sfruttare detrazioni fiscali per figli, mutuo o spese mediche, oppure fringe benefit e piani di welfare aziendale come buoni pasto, assicurazioni o trasporti, che spesso non sono tassati.
Ad esempio, uno stipendio lordo di 2.500 € con contributi di 250 € e IRPEF più addizionali di 400 € porta a un stipendio netto di circa 1.850 €.
Lo stipendio netto si ottiene dallo stipendio lordo sottraendo principalmente i contributi previdenziali come l’INPS, l’IRPEF che cresce con gli scaglioni e le addizionali regionali e comunali, variabili a seconda della zona.
Per aumentare il netto senza aumentare il lordo, si possono sfruttare detrazioni fiscali per figli, mutuo o spese mediche, oppure fringe benefit e piani di welfare aziendale come buoni pasto, assicurazioni o trasporti, che spesso non sono tassati.
Ad esempio, uno stipendio lordo di 2.500 € con contributi di 250 € e IRPEF più addizionali di 400 € porta a un stipendio netto di circa 1.850 €.